Aderisci alla Lettera al Governo del prof. Meo
Aderisci alla lettera al Governo del prof. Angelo Raffaele Meo (che sarà inviata nei prossimi giorni) compilando il form. Cliccando su Invia dai atto d'aver letto l'informativa privacy.
Aderisci alla lettera al Governo del prof. Angelo Raffaele Meo (che sarà inviata nei prossimi giorni) compilando il form. Cliccando su Invia dai atto d'aver letto l'informativa privacy.
Lettera al Governo: il Recovery Plan per l'informatica e l'educazione aperte
[data]
Alla Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni
p.c. a:
Tutto quello che dovete sapere per evitare un massivo trasferimento di fondi pubblici nelle tasche di poche aziende private, in violazione delle normative sulla pubblica acquisizione di software (CAD – codice dell’amministrazione digitale) e del regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR).
In Piemonte le buone scuole non mancano.
Oltre che a Revello, anche in provincia di Novara usano software libero.
L'Istituto Comprensivo “Eugenio Montale” ha scelto BBB per proteggere la privacy degli utenti.
Evviva!
Ci dicono che anche ad Acri, in Calabria, ai piedi della Sila, ci sono buone scuole.
Nel Liceo "Vincenzo Julia" usano un'istanza Moodle installata dai tecnici interni dell'istituto.
Chapeau!
A Revello, in provincia di Cuneo, ci sono delle buone scuole.
Le scuole dell'Istituto Comprensivo di Revello che usano Moodle e BBB.
Bravi!
Non c'è la buona scuola; ci sono tante buone scuole.
Per noi sono buone scuole quelle che rispettano i diritti dei loro studenti e docenti: che non usano piattaforme che ne ledono i diritti ma soluzioni in software libero.
Il prof. Angelo Raffaele Meo, figura storica del software libero in Italia, è il nuovo presidente dell'associazione per il software libero.
Compongono il Consiglio insieme a lui l'avv. Marco Ciurcina e il Ph. D. Daniel Donato.
Il prof. Angelo Raffaele Meo dichiara: "Ringrazio per l'onore che mi è stato fatto".
L'Associazione per il Software Libero, assieme ad altre realtà che si occupano di software e conoscenza aperta (Binario Etico, Comeinclasse.it, Associazione per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it), LibreItalia, Linux Trent, LugMAN, la rete Open Education Italia, Prog
In questi mesi di emergenza sanitaria per il COVID-19 molte persone hanno (ri)scoperto la possibilità di collaborare da remoto. Numerosi sono gli strumenti liberi che possono venire in aiuto: Jitsi per le videoconferenze, Nextcloud per la condivisione di file, i wiki per la scrittura collaborativa di documenti...